La gravidanza modifica sostanzialmente il corpo di una donna. Pensiamo all’addome, a come si deve tendere la pelle, ai Kg in pi\u00fa che si accumulano per sostenere il feto. Dopo la gravidanza tutto torna lentamente come prima. In alcuni casi si formano delle smagliature, si tratta di lacerazioni della cute, in altri la lassit\u00e0 cutanea localizzata, pensiamo all’ addome, la fa da padrona.<\/p>\n
Non sempre \u00e8 chiaro quale sia il modo migliore e pi\u00f9 sicuro per rimettersi in forma una volta nato il bambino.<\/strong><\/p>\n
Indice<\/p>\n
Diversi studi evidenziano che una moderata intensit\u00e0 l’attivit\u00e0 fisica nel periodo successivo alla nascita di un bambino migliora l’attivit\u00e0 cardiorespiratoria di una donna e il suo stato d’animo.<\/strong> Le donne che abitualmente sono impegnate in attivit\u00e0 aerobica ad intensit\u00e0 vigorosa o che erano fisicamente attive prima della gravidanza, possono continuare queste attivit\u00e0 durante la gravidanza e il periodo postparto.<\/p>\n
Non \u00e8 sempre facile ricominciare a fare sport dopo il parto. Ci possono essere ancora dolori dovuti al prolasso uterino, ci pu\u00f2 essere incontinenza o dolore generalizzato nella cintura pelvica.<\/p>\n
<\/p>\n
Quando una mamma pu\u00f2 correre e saltare o tornare ad una leggera attivit\u00e0 fisica?<\/strong> I tempi possono variare da\u00a010 giorni a sei settimane.<\/strong><\/p>\n
Per un taglio cesareo<\/strong> bisogna aspettare di guarire dall’incisione e non provare dolore addominale, in genere da sei a otto settimane.<\/strong><\/p>\n
Un buon punto di partenza per ricostruire i muscoli tesi e indeboliti dell’ addome \u00e8 concentrarsi sugli esercizi di rafforzamento<\/strong>. Si dovrebbero enfatizzare i muscoli del nucleo profondo – quelli dell’addome e della schiena – e i muscoli del pavimento pelvico, come la cintura pelvica ,\u00a0 quelli dell’ anca.<\/p>\n
Per l’attivit\u00e0 aerobica, iniziare con esercizi a basso impatto come una camminata a passo normale, che con il bel tempo pu\u00f2 essere facilmente eseguita anche col proprio bimbo nel passeggino, oppure l’ allenamento ellittico o il nuoto.<\/p>\n
Il modo migliore per iniziare ad allenarsi \u00e8 fare delle inclinazioni pelviche e semplici contrazioni addominali: sdraiarsi sulla schiena con le ginocchia piegate, i piedi sul pavimento.<\/em> Stringere lentamente gli addominali e inclinare il bacino verso la testa<\/strong>.\u00a0Stringi il pavimento pelvico mentre fai questo esercizio (si chiamano esercizi di Kegel e servono per rinforzare il pavimento pelvico, utile soprattutto se si soffre di incontinenza urinaria post parto).<\/p>\n
Sdraiati poi sulla schiena, metti i piedi sul pavimento, le ginocchia piegate e metti le mani dietro il collo per sostenere la testa. Premi la parte bassa della schiena nel pavimento, quindi solleva la testa e le spalle da terra.\u00a0Ripeti 10-15 volte.\u00a0<\/strong><\/em><\/p>\n
Man mano che diventi pi\u00f9 forte, aggiungi difficolt\u00e0 (sollevare i piedi dal pavimento durante le ripetizioni, ad esempio) e le variazioni (inclinando le gambe di lato e tendendo verso il ginocchio opposto quando si arriva a tonificare i muscoli obliqui ai lati del proprio torso). Lavorare con muscoli addominali diversi \u00e8 essenziale per perdere il grasso della pancia dopo la gravidanza.<\/strong><\/em><\/p>\n
Una palla da ginnastica, fitball, \u00e8 un altro grande strumento per fare esercizi addominali per recuperare il tono dopo la gravidanza. ACQUISTA QUESTA QUI IN OFFERTA per farli in casa<\/a>.<\/strong><\/p>\n
Dai un’occhiata agli esercizi che si possono fare per la pancia con il video qui sotto.<\/p>\n